É on line il Bollettino n. 10 della Regione Toscana su opportunità di Finanziamento per la Cooperazione Internazionale
Bollettino n. 10 del 9 aprile 2015 [file .pdf 426 Kb ]
É on line il Bollettino n. 10 della Regione Toscana su opportunità di Finanziamento per la Cooperazione Internazionale
Bollettino n. 10 del 9 aprile 2015 [file .pdf 426 Kb ]
Nota: La versione Inglese dell’articolo (World’s Ebola response slow, patchy and inadequate, Médecins sans Frontières says) è più dettagliata e include documenti.
L’articolo di MSF (Medici Senza Frontiere) mette in evidenza un elemento importantissimo, che attualmente sta diventando il punto critico in molti settori: la mancanza di competenze.
Invito a leggere questo articolo con una doppia chiave interpretativa: come un grido di allarme su una emergenza che in Africa e nel mondo può portare gravi conseguenze, e come una problematica strutturale della cooperazione, ma non solo, che in ambiti di ‘non emergenza’ passa inosservata. Continua la lettura di Quando il problema sono le competenze e non (solo) i soldi
Venerdì 7 Novembre 2014 ore 15 – 19
Presso le stanze del Teatro Guglielmi
Via Bastione, 1 Massa Continua la lettura di Reti e Territori nella cooperazione internazionale
Fabio Malfatti, Maurizio Gigli, Filippo Lenzi Grillini
Condividere saperi è uno strumento operativo realizzato a seguito della ricerca: Monitorare le Difficoltà e valorizzare le buone pratiche: Esperienze e prospettive della cooperazione decentrata Senese.
In un momento di profonde trasformazioni del sia economiche che politiche, gli obiettivi di questa pubblicazione era di realizzare una riflessione ad un anno di distanza, raccogliere la memoria delle principali azioni realizzate e costituire uno strumento per consolidare la rete delle relazioni tra gli aderenti.
La pubblicazione è suddivisa in tre parti: Continua la lettura di Condividere Saperi
Monitorare le difficoltà, valorizzare le buone pratiche degli aderenti al Forum Provinciale della Cooperazione e Solidarietà Internazionale.
Filippo Lenzi Grillini, Fabio Malfatti, Umberto Pellecchia, Francesco Zanotelli
Il volume Esperienze e prospettive della cooperazione decentrata Senese è liberamente scaricabile in pdf _ (3MB) è il risultato di una ricerca qualiquantitativa svolta dal Centro Ricerche EtnoAntropologiche per conto della Provincia di Siena e del Forum della Cooperazione e Solidarietà Internazionale di Siena.
IMPORTANTE: la ricerca è stata terminata nel 2012 , praticamente all’inizio di un periodo di profonde trasformazioni a livello locale e nazionale. Per cui è una interessante fotografia della situazione previa. Molte delle esigenze non sono cambiate, ma occorre considerare che il tema ‘finanziamenti’, che in molte risposte non appare la primo posto e diventano un problema urgente e necessario. Alcune proposte vengono elaborate nel rapporto successivo: Condividere Saperi
Continua la lettura di Esperienze e prospettive della cooperazione decentrata senese
Il libro, appena uscito per EDIT, nasce dalla comune ideazione di un percorso di seminari organizzati nell’arco del 2009 a Siena dagli antropologi del CREA Francesco Zanotelli e Umberto Pellecchia e dal medico ospedaliero e volontario del CUAMM Paolo Rossi, nell’ambito delle attività di formazione del Forum Provinciale della Cooperazione e Solidarietà Internazionale di Siena. Gli autori dei saggi (antropologi, medici cooperanti ed economisti dello sviluppo), a partire da ricerche e azioni concrete, offrono riflessioni aggiornate sulle differenti concezioni del corpo, le gerarchie tra saperi medici e le loro connessioni etico-politiche. Il volume offre a quanti si interessano di cura, medicina e salute percorsi di ricerca e proposte di azioni orientate all’estensione del diritto alla salute globale. Il volume è disponibile in formato cartaceo o gratuitamente in formato elettronico.
a cura di F. Zanotelli e F. Lenzi Grillini
l libro costitusce il risultato del workshop realizzato il 15 Dicembre 2007 a Siena ed è disponibile sia in formato cartaceo che gratuitamente in formato pdf sul sito della casa editrice Edit Press. Per scaricare il libro dall’editore utilizzare l’apposito link: scarica l’e-book gratuito oppure scarica dal sito CREA
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. informativa sull'uso dei Cookies: informativa cookies