Gli aspetti critici dello sviluppo nell’esperienza di antropologi e cooperanti
a cura di F. Zanotelli e F. Lenzi Grillini
l libro costitusce il risultato del workshop realizzato il 15 Dicembre 2007 a Siena ed è disponibile sia in formato cartaceo che gratuitamente in formato pdf sul sito della casa editrice Edit Press. Per scaricare il libro dall’editore utilizzare l’apposito link: scarica l’e-book gratuito oppure scarica dal sito CREA
Vedi Scheda Libro su sito Ed.It Scarica libro
Workshop: 15 DICEMBRE 2007, Siena, Palazzo della Provincia
Gli aspetti critici dello sviluppo nell’esperienza di antropologi e cooperanti
Workshop a cura del Centro Ricerche EtnoAntropologiche di Siena (CREA)
L’incontro si propone come un’occasione per discutere e porre a confronto esperienze di ricerca e azione in contesti di cooperazione internazionale evidenziando gli aspetti critici che sorgono nell’ambito dei progetti di sviluppo. Il parziale successo, le crisi e, a volte, il fallimento o i danni a lungo termine dei progetti di cooperazione trovano ragione in una molteplicità di cause tra le quali va annoverata spesso l’assenza di un piano di valutazione e di verifica della “sostenibilità socio-culturale” del progetto stesso. Il confronto tra antropologi e cooperanti in riguardo a specifiche esperienze di terreno appare a questo proposito utile per analizzare i processi e gli elementi che favoriscono o, al contrario, inibiscono l’interazione tra i vari soggetti della cooperazione e i comportamenti che, con il tempo e il ripetersi delle dinamiche, producono idee e “culture” dei processi di sviluppo, non per forza tra loro coincidenti. L’incontro è strutturato in un primo momento di relazioni frontali che hanno la funzione di portare degli stimoli e ordinare la discussione. I quattro interventi sono pensati come occasioni per discutere sul rapporto tra i promotori dei progetti di cooperazione allo sviluppo e le dinamiche politiche, comunitarie, economiche che coinvolgono tanto i promotori come i destinatari. Un secondo momento, organizzato sotto forma di tavola rotonda o per gruppi di lavoro separati (in ragione delle iscrizioni precedentemente raccolte) avrà la funzione di confrontare l’esperienza di ricerca e di azione di diversi soggetti operanti a partire dal contesto senese e quindi si porrà come primo momento utile per un confronto interno al Forum sulle specificità della cooperazione senese e le sue criticità.
Indice
- Saluti di Pietro Del Zanna
- Introduzione. Dall’incontro al confronto: critiche antropologiche per ripensare la cooperazione di F. Lenzi Grillini e F. Zanotelli
- L’altra faccia del pianeta che subisce (Africa) di Haram Sidibe
- Oggetti o soggetti dello sviluppo? (Palestina, Libano, Albania) di Lucia Bigliazzi
- Cooperazione e autonomia (Chiapas, Messico) di Francesca Minerva
- Note sulla sostenibilità culturale dei progetti di sviluppo di Antonio Colajanni
- Interventi al dibattito
- Bibliografia